Il Trastevere Calcio A.S.D. Per quasi tutti gli anni in quarta serie la dirigenza, presieduta da Ubaldo Lopardi (il più longevo presidente dell’Aquila Calcio essendo stato a capo della società per nove anni, seppur non consecutivi) prima e da Antonio Cicchetti e dal suo vice Lorenzo Natali poi, rivoluzionò di anno in anno la squadra, ma questa strategia non produsse risultati. Negli anni trenta la società, ancora denominata Sport Club Lucano, era attiva anche nel ciclismo; nel 1932 organizzò infatti uno dei primi giri ciclistici della Basilicata, riservato ad atleti affiliati all’Unione velocipedistica italiana nati o residenti nella regione. Ad ogni modo al termine della stagione la società riacquistò la denominazione originaria Unione Sportiva Casertana 1908, abbandonato con il fallimento del 1993, e compì i 100 anni di vita. Si trattò del terzo titolo per la formazione rossoblù dopo le vittorie del 1954 contro la Torrese di Torre Annunziata (la vecchia denominazione del Savoia) e dopo quella più recente del 2007 contro la Gelbison Cilento di Vallo della Lucania. Ruprich. Nel 1925-26 la squadra si iscrisse al campionato di Prima Divisione, classificandosi al terzo posto nel girone eliminatorio campano. Nel 1969 la Casertana vinse il Campionato di Serie C ma, a seguito di un tentativo di «combine» denunciato dal Taranto, alla squadra rossoblù fu tolta la gioia della prima Serie B della sua storia; fu così che la Giunta comunale invitò «la cittadinanza a manifestare con tutti i mezzi consentiti lo sdegno e la protesta più viva avverso il grave e farsesco provvedimento di cui si chiede l’annullamento»: a Caserta iniziò la «Rivolta del pallone», con incidenti che misero Caserta praticamente in stato d’assedio.

Dopo le prime giornate del campionato 1926-27 la Casertana fu esclusa dalla seconda serie nazionale per «indegnità», in seguito agli scontri avvenuti nella partita interna contro la formazione capitolina del Roman, quando l’arbitro concesse alla formazione ospite ben 3 calci di rigore nel corso della partita; tuttavia dopo alcune settimane il Direttorio Divisioni Superiori ritornò sui propri passi riammettendo la Casertana che poté così portare a termine il campionato, chiuso al quarto posto; la squadra non riuscì tuttavia a iscriversi al campionato successivo per le gravi difficoltà economiche derivanti da un torneo di così alta qualità, rimanendo inattiva. Il 2 settembre 2007 iniziò il nuovo campionato di Serie D e la Casertana si trovò inserita nel girone I insieme con le squadre calabresi e siciliane, oltre ad altre campane. Nel 1950 la Casertana chiuse il campionato di Promozione (l’antesignana della Serie D) al primo posto, insieme con l’Avellino: si rese così necessario uno spareggio che si giocò nel campo neutro dello stadio Collana di Napoli. Nel processo penale in riferimento al caso Genoa dell’estate 2005 Preziosi (insieme ad altre persone, tra cui il figlio Matteo) entrò nel registro degli indagati, accusato di associazione per delinquere e frode sportiva. Tuttavia, solo quest’ultimo incide in modo significativo nel campionato dei giallobù: Luiso riparte quasi subito, in direzione Avellino, dopo alcune incomprensioni con l’allenatore Alberto Malesani, Carparelli scende in campo 13 volte senza mai andare a segno, mentre Grabbi, ancora molto giovane, delude le aspettative andando in gol 2 volte in 18 partite.

Dal 2009 al 2013 la Casertana prese sempre parte al campionato di Serie D e nel 2011-2012 anche alla Coppa Italia. Il 5 settembre 2024, in occasione della prima giornata, San Marino torna dopo vent’anni alla vittoria battendo per 1-0 il Liechtenstein in casa (come nel 2004 e con lo stesso risultato) con il gol realizzato al 53′ da Nicko Sensoli: si tratta della prima vittoria per i sammarinesi in gare ufficiali. Disputa le proprie gare casalinghe allo stadio Alberto Pinto. Nel 1935 fu costruito lo stadio Alberto Pinto, grazie al gen. Keane, già all’epoca considerato pedina inamovibile, partecipò al campionato del mondo 2002 in Corea del Sud e Giappone indossando la maglia numero 10. L’Irlanda era nel gruppo E con Germania, Camerun e Arabia Saudita. Il 19 settembre 1969 anche la CAF diede torto ai rossoblù, condannandoli a un altro anno di Serie C. Nel 1969-70, la squadra vinse ancora il campionato. Secondo la tradizione sarebbe stata fondata con il nome di Robur nel 1908, il che la renderebbe una delle società più antiche della Campania; il fondatore sarebbe Mimì Bluette, un cameriere del Circolo Nazionale di Caserta. Sebbene vi siano una bibliografia e/o dei collegamenti esterni, manca la contestualizzazione delle fonti con note a piè di pagina o altri riferimenti precisi che indichino puntualmente la provenienza delle informazioni.

Puoi migliorare questa voce citando le fonti più precisamente. Questa voce o sezione sull’argomento società calcistiche è priva o carente di note e riferimenti bibliografici puntuali. Per vedere di nuovo la Serie B a Caserta si dovette aspettare fino al 1991, quando fu la Casertana del presidente Cuccaro a raggiungere la tanto agognata categoria cadetta per la seconda volta, nella stessa stagione in cui nella pallacanestro la Juvecaserta divenne la prima società dell’Italia meridionale a vincere lo scudetto. Per i prodotti biologici e campioni per diagnosi che sono presentati al trasporto alle condizioni del marg. Calzoncini e calzettoni sono stati quasi sempre di colore blu o in alternativa bianchi, solo raramente di colore rosso. Dal 1993 al 1996, la Casertana affrontò il Campionato Nazionale Dilettanti, riuscendo a tornare tra i professionisti solo per la stagione 1996-97 in Serie C2. Il 28 giugno 2021, all’atto dell’iscrizione, il club omette di presentare la fideiussione richiesta, maglia lazio 2025 rimanendo così escluso dal campionato.

By Genara

Related Post