Amazon.it: Magliette Da Calcio I brand scelgono sempre di più i calciatori – guardate il fenomeno inglese Jude Bellingham nuovo brand ambassador di Louis Vuitton -, tra le fashion inspo le magliette da calcio sono un must, e sempre più case di moda hanno deciso di entrare nel mercato calcistico. I colori sociali sono il rosso e il bianco. Nel 1935 la società assume la denominazione Associazione Calcio Macerata, e il bianco e il rosso vengono scelti come nuovi colori sociali. Nel 1927 cambia denominazione in Società Sportiva Macerata. La società viene iscritta in un girone gestito dalla Lega Centro-Sud con la nuova denominazione di Società Sportiva Maceratese, cogliendo una sofferta salvezza. Nel dicembre 1918 la società filantropica Helvia Recina, nata nel lontano 1845, apre la sezione calcistica con il nome Macerata Helvia Recina Football Club. Lo stesso argomento in dettaglio: Stadio della Vittoria (Macerata) e Stadio Helvia Recina. Macerata Helvia Recina F.C. Alla 9° di ritorno gli uomini in biancorosso vanno a vincere lo scontro diretto in toscana per 0-2. La giornata successiva impattano per 0-0 con il Cesena all’Helvia Recina gremito da oltre 10mila spettatori. I problemi per la squadra biancorossa sorgono nelle fasi finali quando viene inserita in un minigirone comprendente la MATER di Roma, Catania e Molinella; proprio quest’ultima vincerà lo scontro decisivo, al Littoriale di Bologna, conquistando la Serie B a danno del Macerata.

2001 Classica squadra degli anni ’90, nota per aver dato vita a personaggi del calibro di Andrea Pirlo e Sandro Tonali nella sua rispettata accademia, oggi il Brescia si batte in Serie B – ma non è bello farlo? 80, si ritornò ad una tinta più scura, con due linee bianche all’altezza del collo, e con dei pantaloncini bianchi con due linee granata, inoltre, mentre nei primi anni, lo sponsor ufficiale era solamente scritto, nella seconda metà degli anni 80, la dicitura è più elaborata, ed è inscritta tra due linee curve bianche. Come in diverse parti d’Italia, anche a Macerata, il calcio cominciò a muovere i primi passi nell’ambito delle società ginnastiche e precisamente in quello delle gloriose Società Ginnastica Virtus e Robur Macerata. Nonostante ai marchigiani basti un pari, subiscono dieci reti dal Grosseto, incappando in quella che ancora oggi è la peggior debacle della storia della società. Qui è inserita in un mini girone composto da Centese, Gubbio, Grosseto, Massese e Civita Castellana.

Il 19 marzo 1910 nasce il Football Club Universitario composto da un mix di studenti delle varie facoltà e dei licei cittadini, giocherà solo incontri amichevoli locali e si scioglierà con l’ingresso in guerra dell’Italia. A cavallo della «grande guerra» si prova varie volte a creare un solo club. Ama il calcio d’altri tempi ed è un grande tifoso del Manchester City. 2009: La scarpa da calcio Predator X viene introdotta con la sua tecnologia PowerSpine per minimizzare la perdita di energia. Altri remake invece sono meno legati alla celebrazione di un momento storico e più interessati a riportare in auge un design iconico: è il caso del Psg, che ha rilanciato la divisa away della stagione 2006/07. Un anno non particolarmente significativo per il club, ma che proprio nella maglia trova ragione d’essere: un kit elegante, con un pattern ripetuto di simboli della squadra – dall’acronimo fino alla Tour Eiffel – che rievoca nell’immaginario collettivo la tela Monogram di Louis Vuitton.

Consegna veloce e le taglie sono perfette. La maglia del Latina Calcio, club che lotta per non uscire dalla Serie C italiana, è la grande sorpresa di questa classifica. Vale per tutti, che si parli di una squadra in lotta per lo scudetto o per una che sgomita per non retrocedere. Nei campionati successivi, cioè 1948-1949 e 1949-1950, la squadra si piazza entrambe le volte quinta in campionati che vedono vincitori prima il Prato e poi l’Ancona. Se poi a tutto questo si aggiunge la firma di Ayrton Senna, l’impatto grafico diventa sublime. Da qui in poi le altre tre prenderanno strade e approderanno in categorie ben differenti dalla Maceratese. Nella stagione 1950-1951 la Maceratese partecipa alla Serie C e viene inserita nel girone centrale insieme ad alcune squadre come il Cagliari, il Siena, l’Arezzo, il Perugia ed altre importanti società calcistiche del centro Italia; i biancorossi terminano sesti a più di dieci punti dalla capolista Piombino. La stagione 1951-1952 è quella di un’altra riforma dei campionati (che porterà la Serie C a girone unico); in un girone da 18 squadre ne retrocedono in IV Serie ben 14 tra cui i biancorossi che in quella stagione scesero in campo con una squadra non all’altezza della categoria e infatti terminarono ultimi con appena 11 punti.

By Genara

Related Post